CineCaverna
  • Contatti
  • Home

Nanni Moretti

Mia Madre, Nanni Moretti commuove pubblico e critica. Come mai?

19 Maggio 2015 Martina Barone 0

Genere: drammatico Regia: Nanni Moretti Cast: Margherita Buy, John Turturro, Nanni Moretti, Giulia Lazzarini Durata: 106 min. Anno: 2015 Nella rosa dei tre film italiani […]

Mia madre, la dolorosa accettazione del lutto materno

18 Aprile 2015 Nicolò Barison 1

Genere: Drammatico Regia: Nanni Moretti Cast: Margherita Buy, John Turturro, Nanni Moretti, Giulia Lazzarini, Beatrice Mancini, Stefano Abbati, Enrico Ianniello, Anna Bellati Durata: 106 min. […]

Il programma completo del 68° Festival di Cannes, ci sono tre italiani in Concorso

16 Aprile 2015 Nicolò Barison 0

Il Direttore Thierry Frémaux e il Presidente Pierre Lescure hanno annunciato il programma del 68° Festival di Cannes, che si svolgerà dal 13 al 24 […]

La Tête Haute con Catherine Deneuve aprirà il Festival di Cannes

14 Aprile 2015 Nicolò Barison 0

Emanuelle Bercot  con il suo film La Tête Haute sarà la prima regista donna ad avere l’onore di aprire il Festival di Cannes, giunto alla […]

Mia madre, il trailer del nuovo film di Nanni Moretti

26 Marzo 2015 Maria Chiara Ronza 0

L’ultimo film scritto e diretto da Nanni Moretti è Mia madre, dopo quattro anni da Habemus papam. Alla sceneggiatura hanno collaborato Francesco Piccolo, già collaboratore di suoi lavori […]

Nessuno si salva da solo, l’amore e le sue tappe

9 Marzo 2015 Nicolò Barison 0

Genere: Drammatico Regia: Sergio Castellitto Cast: Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Anna Galiena, Elena Miglio, Massimo Bonetti, Massimo Ciavarro, Renato Marchetti, Valentina Cenni, Roberto Vecchioni, Ángela […]

Mia madre di Nanni Moretti arriverà nelle sale il 16 aprile

25 Gennaio 2015 Nicolò Barison 0

Finalmente abbiamo una data. Mia Madre, il nuovo atteso film di Nanni Moretti arriverà nelle nostre sale il 16 aprile. La storia, dalle poche informazioni […]

CERCA NEL SITO

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • 31, la recensione dell’horror di Rob Zombie
  • Psyco, l’analisi – Parte 1: Voyeurismo
  • La donna che visse due volte, l’amore oltre la morte ...
  • wonder woman Wonder Woman, le luci e le ombre degli uomini che ...
  • Psyco, l’analisi – Parte 2: Violenza
  • Porco Rosso, meglio porci che fascisti
  • Psyco, l’analisi – Parte 3: Figlio
  • Submarine, chiedimi quanto è profondo l’oceano
  • logan Logan – The Wolverine, l’analisi della furia di un personaggio ...
  • Venuto al mondo, Sarajevo divisa tra la guerra e l’amore
  • Storia di una ladra di libri, l’amicizia oltre la guerra
  • Sabrina, una favola moderna
  • Viale del tramonto, la fine di un’epoca
  • Natale in casa Cupiello, il capolavoro di Eduardo De Filippo
  • Non sposate le mie figlie!, ridere dei pregiudizi

ARTICOLI RECENTI

  • View Conference, a Torino si parla di computer grafica (e non solo)
  • View Conference, masterclass e keynote di Brad Bird
  • Joker, la nascita della follia
  • Aquaman, il blockbuster marino pompato e erculeo della DC
  • Vice – L’uomo nell’ombra, comandare senza essere davvero il capo
  • Tuo, Simon e la svolta del teen movie, recensione del film con Nick Robinson
  • Loro 2, recensione di quella seconda parte così triste perché umana
  • Game Night – Indovina chi muore stasera?, recensione della commedia in cui giocano spettatori e protagonisti
  • Loro 1 e quel mistero che resta, recensione della prima parte del film di Paolo Sorrentino
  • The Happy Prince – L’ultimo ritratto di Oscar Wilde, recensione della fine miserevole dello scrittore nel film diretto e interpretato da Rupert Everett

Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes