Il mondo delle fiabe continua ad attirare sempre di più grandi nomi di registi, attori e produttori della luminescente Hollywood. Tra i racconti di principesse guerriere e aiutanti fantastici, le favole che ci raccontavano da bambini sono diventate terreno fertile per incontri e collaborazioni a dir poco magiche. E per l’appunto magica quanto particolare potrebbe essere la curiosa partecipazione di Paul Thomas Anderson alla regia del classico Disney, trasformato per l’occasione in live-action, della celebre favola italiana nata dalla mente dello scrittore Carlo Collodi: Pinocchio.
Scritturato da Robert Downey Jr, interprete del Geppetto della storia, al momento Paul Thomas Anderson è incaricato soltanto nella stesura di una nuova versione della sceneggiatura sulla quale aveva precedentemente messo mano Michael Mitnick (The Giver).
Se a suo tempo sembrava pronto il regista Tim Burton ad impugnare la macchina da presa e ad incanalare nelle vicende del burattino di legno le sue atmosfere surreali e dark, ad oggi il progetto sembrerebbe aver preso strade diverse e, una di queste, comprende il poter scoprire la concezione che il visionario P.T. Anderson ha delle favole.
More from my site

Martina Barone

Ultimi post di Martina Barone (vedi tutti)
- Aquaman, il blockbuster marino pompato e erculeo della DC - 29 Dicembre 2018
- Tuo, Simon e la svolta del teen movie, recensione del film con Nick Robinson - 25 Maggio 2018
- Loro 2, recensione di quella seconda parte così triste perché umana - 3 Maggio 2018
- Game Night – Indovina chi muore stasera?, recensione della commedia in cui giocano spettatori e protagonisti - 30 Aprile 2018
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.