Genere: Documentario, Sperimentale Regia: Eleonora Danco Cast: Eleonora Danco Durata: 80 min. Anno: 2014
Una donna, che si fa chiamare Anima in pena, viaggia tra Terracina e Roma, spesso in pigiama, altre volte vestita di bianco, molte volte seduta su un letto. Intervista giovani, vecchi, uomini, donne, ponendo loro domande sulla vita, la morte, il sesso, la scuola, la politica, la religione. Vuole capire, tirare fuori quello che queste persone sentono. E le risposte ai vari quesiti denotano un’umanità molto variegata: irosa, sognatrice, ingenua, nostalgica, perduta.
N-Capace è il curioso esperimento cinematografico di Eleonora Danco, un documentario sulla gente comune (fra cui il padre della Danco, uomo verace e schietto come non mai), tra drammi familiari, tenere confidenze, ricordi della prima volta che si è fatto all’amore, la scuola, gli interessi extrascolastici, di tutto e di più, insomma. N-Capace è un progetto che è nato, inizialmente, quasi per gioco, come ha dichiarato la Danco: ”L’idea di questo film è nata dopo la morte di mia madre. Ho iniziato a filmare mio padre e la sua badante e a fargli domande.”
È la stessa Danco a vagare in pigiama per le strade di provincia, la quale pone domande spesso spinose, ma il tono delle interrogazioni è sempre molto dolce e le risposte, se possibile, sono ancora più candide e innocenti. Nonostante alcuni argomenti tristi, nella pellicola di Eleonora Danco si ride tanto, e lo si fa su di noi italiani, con uno sguardo spensierato sull’Italia che fu e che è oggi, mettendo a confronto le testimonianze delle persone più anziane con quelle delle nuove generazioni. Si parla, per esempio, delle convenzioni di un tempo, delle limitazioni che venivano imposte nel sesso (scoperto la sera dopo le nozze), idee molto diverse rispetto a quelle dei giovani d’oggi. Si può dire che siamo passati da un eccesso all’altro? Eleonora Danco riesce a comunicare davvero tanto, e, nonostante la leggerezza dei toni, N-Capace cela grande profondità e senso poetico, non nascondendo nulla, fornendoci una verità immacolata e pura.
N-Capace è una piccola gemma, un film sperimentale con una sua anima ben precisa, ed è la nitida conferma che in Italia qualcosa di diverso si può ancora fare. L’esperimento è pienamente riuscito, perché Eleonora Danco fornisce una panoramica efficacissima sugli usi e costumi degli italiani, il tutto raccontato in maniera anticonvenzionale. Il risultato è un excursus personale ed intimo, ma al tempo stesso una riflessione sull’umanità dai toni universali, in cui tutti ci possiamo ritrovare. E, soprattutto di questi tempi, una lucida analisi della “spaesata” società in cui viviamo è davvero la benvenuta, e allora tessere le lodi di N-Capace è doveroso, perché di questi film ce n’è davvero bisogno.
★★★★
More from my site

Nicolò Barison

Ultimi post di Nicolò Barison (vedi tutti)
- Trainspotting 2, il cast originale ritorna nel teaser trailer! - 26 Luglio 2016
- Safari, teaser trailer del nuovo film di Ulrich Seidl - 26 Luglio 2016
- The Young Pope, Jude Law è il Papa nel teaser trailer della serie di Paolo Sorrentino - 15 Giugno 2016
- Yoga e wurstel nazisti nel nuovo trailer di Yoga Hosers di Kevin Smith - 8 Giugno 2016
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.