id. – Genere: biografico/drammatico – Regia: Tim Burton – Cast: Amy Adams, Christoph Waltz, Krysten Ritter, Terrence Stamp, Jason Schwartzman, Danny Huston – Durata: 105 minuti – Anno: 2014
Tim Burton torna al genere del biopic dopo vent’anni dal folle quanto personale Ed Wood. La storia di Big Eyes è la storia dell’artista Margaret Keane, vittima della “violenza” del marito che rubò i meriti delle sue opere d’arte nel corso degli anni ’50, perchè l’arte al femminile non avrebbe venduto.
C’era tanta attesa e tanto timore per l’uscita di questo film. Tanta attesa perchè volenti o nolenti, un film di Tim Burton è sempre un piccolo evento. Paura perchè a parte con Big Fish, il cinema di Burton degli ultimi quindici anni è stato un po’ povero di idee e soprattutto sempre simile a sè stesso, senza andare oltre la riproposizione di uno stile ormai riconosciuto già dalla fine degli anni ’80.
Con Big Eyes, il regista di Burbank fa una piccola svolta, ma senza abbandonare completamente la sua impronta. La regia di Tim Burton è essenziale e puntuale, con i soliti appuntamenti con inquadrature oblique, o sbollate, e senza virtuosisimi di nessuna sorta. Un ritorno al cinema classico, con il punto di vista del genio che tutti ricordiamo. Visivamente, la fotografia di Bruno Delbonnel esalta la tavolozza di colori pastello e ritrae in maniera flebile la figura di Mr.Keane, trattamento fotografico particolare riservato solo a lui.
Big Eyes però non brilla per la messa in scena, nè per la sceneggiatura che segue pedissequamente tutte le intuizioni che si avevano dopo la prima visione del trailer. A esaltare il lavoro di Tim Burton sono gli attori: Amy Adams dimostra ancora una volta la sua duttilità in materia di recitazione. Dalla svampita e dolce principessa di Come d’Incanto, alla stronza despota in The Master, alla bomba sexy di American Hustle (per dirne solo alcuni), fino alla figura fragile di Margaret Keane in Big Eyes. Al suo fianco, Christoph Waltz non tradisce la sua bravura in un ruolo non facile da interpretare e capace di regalare una vasta gamma di emozioni, anche le più inaspettate. Un piccolo cenno anche al ruolo riservato a Krysten Ritter non tanto per l’incisività della sua recitazione, quanto per la presenza perfetta in un film del regista californiano. Che diventi una nuova musa?
Sebbene non sia un capolavoro, Big Eyes è un ottimo film, confezionato con tutti i crismi e che si spera sia l’inizio di una nuova fase nella carriera di Tim Burton.
★★★½
More from my site

Giuseppe T. Chiaramonte

Ultimi post di Giuseppe T. Chiaramonte (vedi tutti)
- Vice – L’uomo nell’ombra, comandare senza essere davvero il capo - 18 Dicembre 2018
- Le uscite al cinema della settimana – 16 marzo - 16 Marzo 2017
- Le uscite al cinema della settimana – 2 marzo - 2 Marzo 2017
- Le uscite al cinema della settimana – 23 febbraio - 23 Febbraio 2017
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.