
Ben-Hur (id.)
Genere: Drammatico. Regia: Timur Bekmambetov. Cast: Jack Huston, Toby Kebbell, Morgan Freeman, Rodrigo Santoro, Nazanin Boniadi, Pilou Asbæk. Durata: 125 min. Anno: 2016.
A Gerusalemme, il principe Giuda Ben-Hur e il fratello adottivo Messala sono molto legati, ma quest’ultimo, romano, decide un giorno di arruolarsi nell’esercito dell’Impero. Al suo ritorno dopo anni, Messala chiede aiuto a Giuda per fermare i ribelli Zeloti che vogliono uccidere il governatore Ponzio Pilato. Per una sfortunata coincidenza Ben-Hur viene accusato di cospirazione e costretto a remare su una galea come schiavo, mentre la sua famiglia è condannata a morte. Sopravvissuto all’affondamento della nave e salvato dall’allevatore di cavalli Ilderim, Ben Hur ha un solo obiettivo: vendicarsi di Messala.
Il film di Timur Bekmambetov, i cui lavori più conosciuti sono Wanted – Scegli il tuo destino (Wanted, 2008) e La leggenda del cacciatore di vampiri (Abraham Lincoln: Vampire Hunter, 2012), è la quinta trasposizione del romanzo Ben-Hur (Ben Hur: A Tale of the Christ, 1880) di Lew Wallace, il cui adattamento cinematografico più celebre è il film omonimo del 1959 di William Wyler, vincitore di 11 Academy Awards.
Proprio a questo film, considerato un capolavoro, è stato paragonato l’ultimo Ben-Hur, mentre l’intenzione dichiarata dal regista kazako era di realizzare semplicemente una nuova versione del libro, senza necessariamente fare un remake delle pellicole precedenti.
Le due ore di Ben-Hur scorrono senza intoppi, la storia è abbastanza lineare e senza particolari picchi narrativi, la regia di Bekmambetov, a parte rare eccezioni, è molto più tradizionalista e quindi meno degna di nota rispetto alle altre sue opere, ma il film è tutto sommato piacevole. Durante la vicenda viene dato anche un po’ più di spazio alla figura di Gesù. La grandiosa corsa delle quadrighe è il momento più atteso della vicenda e non delude le aspettative: spettacolare il giusto, riesce a tenere alta l’attenzione dello spettatore che anche ne conosce lo scontato finale.
Il protagonista Jack Huston, il cui ruolo più notevole finora è stato quello del reduce di guerra Richard Harrow nella serie televisiva Boardwalk Empire – L’impero del crimine (Boardwalk Empire, 2010-2014) di Terence Winter, non raggiunge probabilmente lo stesso alto livello di altre sue interpretazioni molto più interessanti, ma assolve comunque il suo compito in maniera soddisfacente. Anche il resto del cast non brilla particolarmente.
Molte scene di Ben-Hur sono state girate nella splendida cornice dei Sassi di Matera e negli studi di Cinecittà a Roma.
★★★
Per ulteriori informazioni e foto visitate la fan page Jack Huston Italia.
Articoli correlati

Virgilia Bertolotto

Ultimi post di Virgilia Bertolotto (vedi tutti)
- Ready Player One, ritorno all’avventura degli anni ’80 - 21 marzo 2018
- Vi presento Christopher Robin, la vera storia di Winnie the Pooh - 20 dicembre 2017
- The Broken Key, guazzabuglio esoterico nella Torino del futuro - 17 novembre 2017
- Il programma del 35° Torino Film Festival - 14 novembre 2017
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.